LA BANALITA’ DEL MALE

evento

11 Aprile 2025

adattamento del saggio di Hannah Arendt di e con Paola Bigatto

Cos'è

Per il ciclo MEMORIA E IMPEGNO 2025 “Facciamo crescere insieme l’albero della legalità” promosso dal Centro Promozione Legalità Falcone e Borsellino – Bergamo

venerdì 11 aprile 2025, dalle ore 9.00 alle ore 11.00  in Auditorium

Adattamento del saggio di Hannah Arendt di e con Paola Bigatto

11 aprile 1961: a Gerusalemme inizia il processo a Otto Adolf Eichmann, il tenente colonnello delle SS che durante il nazismo si occupò dell’organizzazione logistica dello sterminio. Hannah Arendt segue le centoquattordici udienze come inviata del “The New Yorker”, e nel 1963 dà alle stampe La banalità del male, dove raccoglie e rielabora gli articoli scritti per la rivista.
L’attrice Paola Bigatto trasforma il saggio in una lezione, immaginando che Hannah Arendt, professoressa di filosofia politica all’università di Chicago nell’autunno del 1963, consegni ai suoi
allievi i temi filosofici e le notizie storiche di cui è ricca La banalità del male, insieme ai temi etici che caratterizzano il testo.

 

locandina

Destinatari

vedi circ. 484

Luogo

Sede dell'Istituto

Via Alberico da Rosciate 21/A Bergamo

Costi

Evento Gratuito

Contatti

Organizzato da